
Redazione
“Amaroni Mieli – I buoni di Calabria-“, il marchio collettivo di titolarità del Comune di Amaroni, oggi è anche un ricettario.
Dopo Vinitaly 2012 e il Concorso Nazionale Enogastronomico “ Il miele in cucina”, organizzato dalla Città del Miele di Amaroni in partnership con l’Istituto Alberghiero di Soverato e il partenariato tecnico/ economico della Camera di Commercio di Catanzaro, continuano anche quest’anno le iniziative messe in campo dall’Amministrazione Comunale per promuovere il miele Amaronese; in collaborazione con l’Associazione Cuochi della provincia di Catanzaro è stata realizzata una pubblicazione che promuove l’uso del miele in cucina, dagli antipasti ai dolci.
“Il miele di Amaroni in cucina”, questo è il titolo della pubblicazione in una tiratura di 500 copie, è un’iniziativa dell’idea progettuale “ L’anno del Miele”, con la quale il Comune ha partecipato al bando concernente il FUC Calabria 2012 – Linea 2- per la «promozione di iniziative dirette regionali innovative/o di valenza trasversale, tese ad implementare la produttività del territorio”, ed ammesso a finanziamento per l’importo di euro 5.000.
Con questa iniziativa l’Amministrazione Comunale ha voluto porre in essere una nuova azione di marketing territoriale per far conoscere gusti, sapori e luoghi, promuovendo una determinata area geografica.
Le ricette sono state elaborate e realizzate dagli chef dell’Associazione Provinciale Cuochi di Catanzaro Filippo Galati, Francesco Corapi, Rosina Cosentino, Luigi Quintieri e Renato Sorrentino che si sono cimentati nella ricerca di piatti in cui il miele è l’ingrediente principe delle portate.
Sfatare la credenza che il miele sia semplicemente un dolcificante è la sfida raccolta dagli chef dell’Associazione.
La pubblicazione, che contiene anche informazioni sul territorio, è parte di un intero anno di ricerca e sperimentazione: suggerisce agli amanti del miele un uso alternativo dell’alimento; propone a chi ama la cucina ricette nuove, tratte dalla tradizione ma rivisitate in chiave innovativa.
Il risultato è un’alchimia di sapori, sensazioni, emozioni, dove la tradizione sposa la creatività, gli accostamenti stuzzicano la fantasia e le bontà della bella Terra di Calabria assurgono a protagoniste.
Particolarmente curata la parte grafica della pubblicazione, grazie alla preziosa collaborazione della Società di Comunicazione e Marketing Chiodo Consulting di Wanda Chiodo cui è stato affidato l’incarico per l’ideazione, progettazione e realizzazione dell’opera e che ha saputo esprimere al meglio il senso dell’iniziativa promozionale.
Grande soddisfazione per quest’ulteriore iniziativa è stata espressa dal sindaco, avv. Arturo Bova e dall’assessore al Bilancio, Teresa Lagrotteria, che ha seguito tutte le fasi della campagna promozionale di questo straordinario prodotto sin dall’elaborazione del brand “ Amaroni Mieli”.
Ringraziamo gli chef per la preziosa collaborazione, gli apicoltori di Amaroni e tutti quelli che hanno contribuito alla realizzazione del libro.
Non resta che augurare: Buon Miele a tutti su tutto!
Anche la rubrica Eat Parade del TG2 ha dedicato attenzione al Concorso organizzato dal Comune di Amaroni con la partnership della Camera di Commercio di Catanzaro
http://www.tg2.rai.it/dl/tg2/RUBRICHE/PublishingBlock-b23b19f4-eeb1-4f4f-a2ff-745741488706.html
Alcune delle Redazioni On Line che hanno scritto del Concorso:
http://www.fondazioneturistica.it/Articoli/articoli?idart=Doc13
http://www.infooggi.it/articolo/concorso-nazionale-gastronomico-il-miele-in-cucina/33103/
http://www.weboggi.it/index.php?section=catanzaro&;item=59
http://247.libero.it/lfocus/16359011/1/concorso-nazionale-gastronomico-il-miele-in-cucina/
Il TGR ha dedicato uno speciale al Concorso
http://www.tgr.rai.it/dl/tgr/regioni/PublishingBlock-4d5926ab-7b6a-4b0c-89c0-4262abdb1612.html?idVideo=ContentItem-c718b561-1bfa-4876-bfa6-fc4c4ea7da21&;idArchivio=Settimanale
Ricetta in concorso durante la seconda edizione del Concorso Gastronomico “Il Miele in Cucina” delle Città del Miele, organizzato dal Comune di Amaroni con la partnership della Camera di Commercio di Catanzaro, l’Istituto Alberghiero di Soverato e l’Associazione dei Cuochi della Provincia di Catanzaro
Istituto in concorso: IISS “Luigi Einaudi” - Canosa Di Puglia (BT)
Si sono concluse all’Istituto Alberghiero di Soverato le finali della 2^ edizione del concorso Nazionale gastronomico “ Il miele in cucina”, organizzato dall’Associazione Nazionale “ Le Città del miele”.
Quest’anno è stata Amaroni, città del miele della Calabria , ad ospitare l’importante manifestazione, grazie al prezioso partenariato progettuale ed economico della Camera di Commercio di Catanzaro.
La manifestazione si è aperta ufficialmente il giorno 7 novembre con il saluto del sindaco di Amaroni Arturo Bova e del presidente dell’ Associazione Nazionale Vincenzo Buccheri, nella sala consiliare di Amaroni, dove si è svolto anche il sorteggio per l’ordine delle prove.
Presente anche il Presidente della Camera di Commercio di Catanzaro, PAOLO ABRAMO, partner istituzionale.
A seguire gli studenti, i docenti, i dirigenti e le giurie si sono trasferite presso la sala ristorante dell’ Istituto Alberghiero di Soverato dove è stata organizzata la cena di Gala, a cura degli chef Luigi Quintieri e Renato Sorrentino.
Prima della cena un piacevole intrattenimento con Enzo Colacino, particolarmente apprezzato dagli ospiti.
9 gli Istituti Alberghieri provenienti da tutta Italia che si sono avvicendati nelle prove concorsuali:
l’Ipsseoa “ Giuseppe Minuto” di Marina di Massa, l’I.I.S. –-“ G. Giolitti”- sez. Alberghiera- di Torino, l’IPSSAR “ Le Castella” di Isola Capo Rizzuto, l’ I.I.S.S. “ Luigi Einaudi” di Lamezia Terme, l’ IPRA di Chatillon, l’Ipssar “ G. Marchitelli” di Villa Santa Maria, l’IPSSAR “ P. Mancini” di Cosenza, l’IIS “ Luigi Einaudi” di Canosa di Puglia, l’ Istituto “Dea Persefone” di Locri.
Due le sezioni in concorso: minestre e zuppe, carni bianche (cucina) e preddiner (sala).
A “ giudicare” i finalisti una giuria tecnica ed una istituzionale.
Per la giuria tecnica sezione cucina:
Antonio Macrì, pres. Unione cuochi Calabria
Felice Vono ,Pres. Onorario Ass. Prov. cuochi Catanzaro,
Antonio De Septis, Pres. Centro Studi Ass. Direttori Alberghi di Roma
Aurelio Raniti- Pres. Ass. Prov. cuochi Vibonesi
Mariella Bianca – Redattore “ Il Giornale di Sicilia”
Per la giuria tecnica sez. Bar:
Angelo Orlando – Ass. Maitre Italiani – sez. Calabria
Angelo Di Terlizzi- Ass. Maitre Italiani – sez. Calabria
Stefano Nincevich – Redattore Bar Giornale
Fausto Raniti – Fiduciario A.M.I.R.A. Calabria
Le giurie istituzionali erano composte dal Presidente dell’Associazione Città del Miele, Vincenzo Buccheri, dal coordinatore nazionale Serenella Mortani Salgarelli, e dai sindaci e assessori delle varie Città del Miele: Dorina Brunod, Nicola Pallante, Enzo Valerio, Mario Scampelli, Salvatore Sapuppo, e da Piergiorgio Greco, Ufficio stampa della Città del miele.
Le giurie hanno decretato vincitori le seguenti scuole:
Sezione Bar I° premio - scuola di Marina di Massa
Sezione Bar II°premio - scuola di Le Castella
Sezione Cucina Minestre e zuppe I°premio - scuola di Marina di Massa
Sezione Cucina Minestre e zuppe II° premio - scuola di Chatillon
Sezione Cucina Carni bianche I°premio - scuola di Canosa di Puglia
Sezione Cucina Carni bianche II°premio - scuola di Chatillon
I premi istituzionali, a cura dell’ Associazione Nazionale “ Le Città del miele” sono stati:
Primo premio cucina assegno di euro 1.000 che va alla scuola
Primo premio bar- assegno di euro 500 alla scuola
Secondi premi: l’ Ape d’oro.
I premi speciali messi in palio da Callipo Conserve Alimentari di Giacinto Callipo Spa e Gelateria Callipo, due valigie contenenti attrezzature per cucina e bar, sono stati consegnati per la seguente motivazione: per aver realizzato la ricetta più particolare che per i suoi contenuti e ingredienti è ‘ambasciatrice ideale’ dei valori identificativi del territorio d’appartenenza.
Premio speciale cucina: Ilaria Zingaro dell’ Istituto di Canosa di Puglia per la ricetta “ Agnello in crosta di mandorle laccato con miele di borragine, funghi carboncelli brasati, carote di Polignano e Gelato caldo di patate di Zapponeta”
Premio speciale bar: Salvatore Salerno dell’ Istituto di Le Castella con il “Pitagora Drink”, contenente il miele di bergamotto.
I premi speciali sono stati consegnati da Anna Laura Orrico, presidentessa dell’ Associazione “ Io Resto in Calabria”. Il sindaco Bova ah espresso parole di particolare ringraziamento per il Presidente Callipo, ancora una volta vicino ad Amaroni.
Grande soddisfazione del sindaco Bova per la perfetta riuscita della manifestazione, che ha richiesto un intenso lavoro e una macchina organizzativa all’altezza dell’evento.
Il Sindaco ha ringraziato la Camera di Commercio di Catanzaro per aver sostenuto fortemente la manifestazione; un saluto particolare a Paolo Abramo sempre attento e sensibile ai progetti che valorizzano il territorio e i suoi prodotti.
Ricetta in concorso durante la seconda edizione del Concorso Gastronomico “Il Miele in Cucina” delle Città del Miele, organizzato dal Comune di Amaroni con la partnership della Camera di Commercio di Catanzaro, l’Istituto Alberghiero di Soverato e l’Associazione dei Cuochi della Provincia di Catanzaro
Istituto in concorso: IPSSAR “Giovanni Marchitelli” - Villa Santa Maria (CH)
Ricetta in concorso durante la seconda edizione del Concorso Gastronomico “Il Miele in Cucina” delle Città del Miele, organizzato dal Comune di Amaroni con la partnership della Camera di Commercio di Catanzaro, l’Istituto Alberghiero di Soverato e l’Associazione dei Cuochi della Provincia di Catanzaro
Istituto in concorso: IPSSEOA “Giuseppe Minuto” - Marina Di Massa (MS)
“Cocktail al miele” e “Il miele in cucina” sono le sfide proposte agli aspiranti barman e cuochi degli Alberghieri da Le Città del Miele. Una kermesse fuori schema. Bargiornale era lì
Stefano Nincevich